Cotolette di sedano rapa alle nocciole

Dopo qualche giorno di overdose di carne (facile, quando stai in Tuscia ed è tutto un cinghiale, una salsiccetta, una Susianella) sentivo il bisogno di depurarmi di un po’. È difficile, invece, depurarsi quando ti svegli la mattina con la voglia di cotolette. Un chiodo fisso che batte dalle otto di mattina non è facile da scacciare, eppure, con un po’ d’ingegno e qualche piccolo regalo della dispensa come le squisite Nocciole dei Monti Cimini, si può provare ad imbrogliare il cervello e il palato. Queste croccanti cotolette di sedano rapa sono vegetariane, perchè l’uovo per la panatura viene sostituito con una spennellata di yogurt greco alla curcuma, e l’aroma sprigionato dalle nocciole tostate nel forno non ha uguali. Prima di farle, tuttavia, accertatevi che a tutti i membri della famiglia, effettivamente, piaccia il sedano rapa. La guerriglia che potrebbe conseguirne, infatti, non ha una specifica ricetta riparatoria.
Procedimento
–Pelare il sedano rapa e ricavarne otto larghe fette dello spessore di circa mezzo centimetro (ma anche un po’ di più va bene)
–Lessare le fette in abbondante acqua salata e bollente per quattro minuti, quindi metterle ad asciugare bene sulla carta assorbente e condirle poi con un po’ di sale e un po’ di pepe.
-In una ciotola, amalgamare lo yogurt greco con la curcuma, l’aglio in polvere, un pizzico di sale e pepe e un filo d’olio per renderlo leggermente più fluido.
-In un piccolo tritatutto, tritare assieme nocciole, semi di lino, prezzemolo, peperoncino con un pizzico di sale e pepe, fino ad ottenere una granella di media finezza (vedi foto)
-Con un pennello da cucina spennellare un lato di ogni fetta di sedano rapa con lo yogurt, quindi passare quel lato nel trito di nocciole per farlo aderire bene. Spennellare anche l’altro lato e ripetere.
–Disporre le cotolette su una placca coperta di carta forno, irrorarle con un filo d’olio e farle cuocere a 200°, dieci minuti per lato, e poi altri cinque minuti alzando la placca vicino alla resistenza del forno, girando la manopola sulla modalità ‘grill’ per dorare il lato prescelto per il servizio.
Servitele con un’insalatina fresca. Raddoppiando la quantità di yogurt, quello che avanza dalla panatura diventa una squisita salsina d’accompagnamento!
E se dissacrare i nomi dei piatti carnivori vi diverte, provate anche le Bistecche di Cavolfiore. Diventeranno le vostre preferite!