Crocchette di tonno, patate e mozzarella

Il menù settimanale, per antonomasia, non viene mai seguito alla lettera. Cambiano gli umori, cambia il tempo, nonostante gli imprevisti in questo periodo, quelli frivoli dico, siano limitati all’osso accadono anche quelli. Una videochiamata alla zia, una chiacchiera con il dirimpettaio di balcone dall’altra parte del cortile, una specie di ipnosi davanti alla televendita di pedane vibranti e già quell’arrostino succoso che avevi in mente non riuscirà mai a cuocere in tempo. Oppure ci sono resti, avanzi, che magari in regime di normalità sarebbero diventati fossili da scoprire fra cent’anni e invece ora, più che prima, non puoi proprio pensare di lasciarli al loro destino secolare.
Nello specifico, c’era della mozzarella rimasta a brandelli dalla serata pizza. Un’improvvisa voglia di burrata l’aveva confinata a un tupper riposto in fondo al frigo e avanzare quei nodini pugliesi, seppur maciullati, sarebbe stato un peccato mortale. Così un po’ di tonno, cioè la fanteria leggera della quarantena, tre o quattro patate e un pizzico di questo e di quello si sono plasmate nell’humus (non il piatto, il concetto di fertilità diciamo) ideale in cui seminare quella mozzarella per una polpetta di tonno di altri tempi. Il successivo modellamento in crocchetta al forno, ovviamente, è manifestazione di quei cambiamenti di umore e di tempo iniziali (leggi: pigrizia), ma il risultato non cambia: groggandezza e cremosità, come ai tempi di vacche grasse.

Procedimento
-Lessate le patate con la buccia. Non devono diventare sfatte come per fare gli gnocchi, ma leggermente più compatte. Schiacciatele con l’apposito utensile e lasciatele intiepidire.
-A quel punto unite alle patate il tonno sgocciolato, il cipollotto, il pan grattato e l’uovo. Quindi regolate di sale e pepe, aggiungete se volete l’aglio in polvere e alla fine, quando il composto è più freddo che caldo, la mozzarella, ben strizzata e ridotta a brandelli a mano (come quando fate la pizza)
-Amalgamate bene il tutto e dategli la forma di 8 grosse crocchette (oppure polpette, come preferite) e lasciatele riposare una ventina di minuti in frigo.
-Accendete il forno, programma combinato grill+ventilato, 200 gradi. Quando sarà quasi arrivato a temperatura, tirate fuori le crocchette, massaggiatele con olio e cospargetele con un po’ di pan grattato. Infornatele su una placca coperta di carta forno, e lasciatele cuocere nella parte superiore del forno fino a doratura. Se volete far 100 giratele e fatele dorare anche sull’altro lato, altrimenti saranno già ottime così!