Sunday roast, con il roast beef irlandese

Difficoltà:

TEMPO:

90'

Dose:

Ingredienti

  • Per il roast beef

  • 1 kg

    costata senz'osso (aka roast beef)
  • Qb

    Sale e pepe
  • Qb

    Olio evo
  • Per gli Yorkshire Pudding (8 pezzi)

  • 2

    uova
  • 70 gr

    farina
  • 100 ml

    latte fresco
  • Qb

    olio vegetale
  • Per la 'gravy' di cipolle

  • 2

    cipolle a fettine
  • 100 ml

    vino rosso
  • 200 ml

    brodo (come c'è)
  • Due belle noci

    di burro
  • Un cucchiaio

    salsa Worchestershire
  • Il fondo di cottura del roasbeef

  • Qb

    sale e pepe
  • Per le verdure

  • 400 gr

    pastinache (o carote)
  • 400 gr

    patate
  • 2 spicchi

    d'aglio
  • Qualche rametto

    di timo
  • Una noce

    di burro
  • Qb

    Olio EVO, sale e pepe

“Quando il potente Roast Beef era cibo per l’uomo inglese / esso nobilitava le nostre menti e arricchiva il nostro sangue. / I nostri soldati erano coraggiosi e i nostri corteggiatori in gamba. / Oh! Il Roast Beef della vecchia Inghilterra / e il vecchio Roast Beef inglese!”.

Suonava più o meno così l’ode al roast beef contenuta in una famosa opera teatrale inglese del ‘700, ma sembrerebbe che da allora poco sia cambiato. Il roast beef continua ad essere il pezzo migliore del Sunday Roast, il rito domenicale britannico dell’arrosto e tutti i suoi contorni. Non c’è pub che non lo serva, non c’è persona che non lo ami. Io, ad esempio, lo faccio con un bel pezzo di roast beef (potete chiedere una costata senz’osso al vostro macellaio) irlandese, una carne che sa di carne. 

 

Non è un mistero che la carne irlandese sia ritenuta la più pregiata d’Europa. Ha a che fare con la storia e con la cultura. Già visitando le macellerie irlandesi, ma pure dando un’occhiata agli scaffali dei supermarket è evidente come non ci sia un paragone con la situazione qua in Italia. Non è colpa nostra: le bistecche non sono farina del nostro sacco. Cioè, in realtà se in assortimento c’è un po’ di carne irlandese te ne accorgi subito: giusta quantità di grasso dorato, il colore rosso borgogna, il sapore intenso. Lo standard di allevamento bovino in Irlanda è pazzesco, i manzi stanno al pascolo e mangiano l’erba, come una volta.  

 

Io, invece mangio il roast beef. Con tutti i contorni, che non è che siano meno importanti eh: yorkshire pudding croccante, patate e pastinache al forno, e una bella salsa densa di cipolle, brodo e vino rosso. Per me è la ricetta della memoria, di quelle domeniche passate al bancone del pub, sul pavimento di legno scricchiolante, a mangiare e a bere e a ridere nella tranquilla periferia londinese. Oh! Il roast beef della vecchia Inghilterra! E la fantastica carne irlandese (liberamente adattato). 

 

Il procedimento (facilissimo) è nel video!